Bio2
Si è diplomato in Pianoforte e in Composizione presso i Conservatori di Foggia e Pescara.
PERCORSO Eseguendo proprie composizioni, è vincitore con il 1° premio assoluto e con il 1° premio di tredici concorsi nazionali e internazionali tra cui: Concorso Internazionale “Città di Stresa”, Concorso Nazionale “AMA Calabria”, Festival “Giovani promesse” di Taranto, Concorso “Città di Napoli”, Rassegna “Valconca 95”, Concorso “Gargano”, Concorso “Di Martino” di Napoli, Rassegna “Giovani musicisti” di Montescudo, Concorso “Città di Ruvo di Puglia” ecc. Ha ottenuto altresì sei secondi premi ed altri riconoscimenti tra cui il Concorso Internazionale di Composizione per Musiche da film “A. F. Lavagnino” di Gavi.
DISCOGRAFIA Come compositore e pianista, ha inciso 8 CD a suo nome e maestri di fama mondiale hanno scritto parole di elogio nei suoi confronti: Ennio Morricone, firmando le note di copertina al cd “Antonio Cocomazzi Project” (2008), realizzato con il trombettista Mike Applebaum, così si esprime: “(…) eccellente lavoro, (…) originale nella “forma” e nella sostanza musicale”. Giorgio Gaslini, riguardo al cd “Suite for friends” (1997), inciso con musicisti del calibro di Mario Marzi, Paolo Pollastri, Mike Applebaum e Flavio Colusso, così scrive di lui: “la sua musica e il suo pianismo sono di eccellente livello”. Giovanni Sollima, invece, sul cd “Restart” (MAP Editions, 2018), inciso in Duo con Mario Marzi ai sax, così si esprime:“(…) un lavoro assai compatto (…) assai bella l’esecuzione (…) un racconto che viene voglia di riascoltare”.
Con lo stesso Marzi incide anche “Nonostante tutto” (Rai Trade, 2004), con composizioni dedicate al sassofono in formazioni dal Duo al Quartetto e due brani per sax alto, tenore e quintetto d’archi, compagine diretta da Marco Moresco. Da segnalare “Pensieri” (Rai Trade, 2008), con musiche per pianoforte solo e per pianoforte e quartetto/quintetto d’archi, molte delle quali utilizzate in docufilm e documentari della Rai e “True colors” (Heristal Entertainment, 2014), realizzato in Duo con il polistrumentista e compositore Pericle Odierna.
COMPOSIZIONI Fra le sue numerose composizioni eseguite in Italia e all’estero (oltre 250 lavori che spaziano dalle composizioni per pianoforte solo al repertorio da camera e per coro e orchestra), sono da segnalare la prima esecuzione assoluta a San Giovanni